Il Partenariato RESTART – “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART”, si è riunito a Bologna il 30 e 31 gennaio in occasione del Plenary Dissemination Workshop, un evento pubblico per presentare i risultati ottenuti durante il primo anno di attività e definire collegialmente le iniziative future. RESTART è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito
Nell’ambito della Missione 5 di RESTART – Istruzione e formazione (Spoke 3 – Wireless Networks and Technologies), il Politecnico di Milano avvia la prima edizione del Corso di Alta Formazione “ACCELERARE LA RICERCA E LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE CON SOFTWARE DEFINED RADIO“. L’insegnamento si pone l’obiettivo di formare figure tecniche sugli aspetti pratici e teorici inerenti sistemi di comunicazione e
Il programma di ricerca e sviluppo RESTART, “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart”, ha il piacere di invitare la comunità nazionale che si occupa di Telecomunicazioni (mondo accademico, enti di ricerca, industrie del settore e utilizzatori) al Plenary Dissemination Workshop che si terrà a Bologna, il 30-31 gennaio 2024 presso l’Opificio Golinelli in
RESTART, nell’ambito della sua Missione 5 – Istruzione e formazione, mira a formare una nuova generazione di ricercatori con le competenze necessarie per affrontare l’evoluzione della quarta rivoluzione industriale. Questo obiettivo generale include azioni per lo sviluppo di soft skills di diverso tipo. Per questo motivo, è stato organizzato il 1° RESTART Camp sulle Soft Skills – Leadership, Team Working
Il progetto focalizzato di RESTART F12 – Telesmeg ha tenuto il 13 ottobre un meeting di avanzamento presso la sede di Roma del partner Open Fiber S.p.A., insieme a Wind Tre S.p.A., Hewlett Packard Enterprise (HPE) e Università degli Studi di Firenze. La transizione energetica non può prescindere da quella digitale, sempre più le reti elettriche di distribuzione e trasmissione dell’energia
Dal 25 al 27 ottobre 2023, RESTART ha preso parte al XIV Forum Borsa della Ricerca, tenutosi a Catania presso il Monastero dei Benedettini. Il Forum, appuntamento annuale e nazionale della Borsa della Ricerca, rappresenta un’importante occasione di confronto con potenziali stakeholder, grazie ad un format originale che alterna momenti di workshop a incontri one-to-one. Dopo un pomeriggio iniziale di
RESTART sarà presente alla AEIT International Annual Conference 2023, in programma dal 5 al 7 ottobre 2023 presso l’Università di Roma Sapienza. Durante il Convegno Annuale, il 5 ottobre saranno, infatti, dedicate due sessioni allo “Stato di avanzamento del progetto PNRR – RESTART”, con interventi da parte degli 8 Spoke. un’introduzione a cura del Presidente della Fondazione – Professor Nicola
Il 27 e 28 settembre 2023, presso la sede dell’Università di Catania, si è tenuto un workshop di disseminazione organizzato dai progetti RESTART SUPER e LEGGERO. I due progetti fanno parte dello Spoke 4 di RESTART e si concentrano sulle reti programmabili per i servizi e i media del futuro. I rappresentanti dei partner accademici e industriali si sono riuniti
Nell’ambito del programma RESTART, il progetto Structural RIGOLETTO (S4) prenderà parte alla International Conference on Photonics in Switching and Computing 2023 (PSC2023), a Mantova con un workshop legato al progetto. Il titolo del Workshop, che si terrà il 26 Settembre 2023, sarà “Photonic devices meet softwarized networks”. La conferenza affronta tutti gli aspetti delle reti ottiche e alcune delle più
RESTART sarà presente al 6G Symposium 2023 “Beyond the hype”, che si terrà a Washington D.C. il 18-19 ottobre 2023. Il Professor Nicola Blefari Melazzi, presidente della Fondazione RESTART, sarà tra i relatori del panel “Academic & Industry Collaboration Developing 6G: What Works & What Doesn’t?”, il 18 ottobre 2023. L’evento riunirà le persone che danno forma al settore, per