Grazie al bando a cascata rivolto a enti pubblici e privati dello Spoke 8 – Intelligent and Autonomous Systems, l’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha assegnato 3.6 milioni di finanziamenti alla proposta di progetto SPRINT. La proposta SPRINT, comprende 10 università nazionali e 7 aziende, che diventano a tutti gli effetti partner del progetto RESTART, e consentiranno
Prorogata fino al 17 novembre la scadenza di presentazione delle candidature per il Bando di concorso pubblico per titoli e colloquio finalizzato all’assunzione di un/una “Operatore/trice gestionale esperto/a” per la Fondazione RESTART. La figura richiesta dovrà possedere consolidate competenze nell’ambito del controllo di gestione, delle attività di rendicontazione, ma anche del controllo e monitoraggio dei costi di progetti nazionali ed europei, per supportare
Il 28 settembre 2023, dalle ore 14.00 alle 16.00, il progetto WatchEDGE organizza un Dissemination Workshop, aperto al pubblico, dal titolo “WatchEDGE Architecture and Requirements”. AGENDA: • Mengyao Li, Sebastian Troia, Guido Maier, Politecnico di Milano “Orchestrators for WatchEDGE: Open-Source Implementation and Simulation” • Jean Pierre Asdikian, Sebastian Troia, Guido Maier, Politecnico di Milano “Object Detection with Open Computer Vision”
È online il Bando di concorso pubblico per titoli e colloquio finalizzato all’assunzione di un/una “Operatore/trice gestionale esperto/a” per la Fondazione RESTART. La figura richiesta dovrà possedere consolidate competenze nell’ambito del controllo di gestione, delle attività di rendicontazione, ma anche del controllo e monitoraggio dei costi di progetti nazionali ed europei, per supportare la Fondazione RESTART nell’ambito delle attività di
RESTART ha organizzato e concluso con successo il suo primo Tech Camp su 5G e Open RAN, tenutosi a Roma dal 13 al 15 settembre, presso l’Edificio Marco Polo della Sapienza Università di Roma. Oltre 80 partecipanti tra dottorandi e giovani ricercatori hanno animato le tre giornate di attività, che hanno visto alternarsi interventi di grandi esperti, sessioni pratiche e
Il presidente della Fondazione RESTART, Professor Nicola Blefari Melazzi, sarà tra i relatori dell’evento COMO LAKE 2023 – Next Generation Innovations, che si terrà a Villa Erba, Cernobbio (Como), il 5-6-7 ottobre 2023. In particolare, il professor Blefari Melazzi parteciperà alla sessione “Telcos, networks & services”, il 5 ottobre 2023.
Il programma RESTART partecipa al workshop ReSET nell’ambito del 34° IEEE International Symposium on Software Reliability Engineering che si terrà il 9 ottobre presso il Meyer Health Campus di Firenze. A causa della crescente diffusione del software e dei dispositivi programmabili nelle reti di nuova generazione, la qualità del software sta diventando cruciale per la progettazione e la gestione di
RESTART sarà presente alla riunione annuale dell’ Associazione Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell’Informazione (GTTI) che si terrà a Roma nei giorni 11-13 Settembre 2023, organizzata in collaborazione tra l’Università Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata e Roma Tre. RESTART parteciperà nello specifico a due sessioni, in collaborazione con il CNIT, dedicate a un approfondimento sul tema della “Ricerca industriale ed accademica”