RESTART si conferma, anche per l’edizione 2025, technical sponsor della PhD Summer School of Information Engineering – SSIE, co-organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova e dalla sezione IEEE Italia. La SSIE si terrà a Bressanone dal 7 all’11 luglio 2025. Il programma dell’iniziativa, dal titolo “Shaping the Evolution of Machine Learning in the Fields of Information Engineering
Proiettarsi verso un futuro guidato da innovazione e tecnologia: è questo l’obiettivo della nuova iniziativa promossa da RESTART, che si rivolge alle nuove generazioni di studenti per ispirare e orientare la loro scelta universitaria. Si tratta del roadshow nazionale “Connetti il domani, disegna il futuro”, un evento a tappe che, a partire da oggi e fino ad aprile prossimo, toccherà alcuni tra
Connetti il domani, disegna il futuro – Il roadshow di RESTART per orientare la scelta universitaria
Nell’ambito della Missione 7- Comunicazione e Disseminazione il Politecnico di Torino organizza presso i principali atenei italiani un Roadshow pensato per orientare la scelta universitaria verso un futuro guidato da innovazione e tecnologia. Uno degli obiettivi fondamentali del programma RESTART è infatti quello di mettere in campo azioni strategiche per rilanciare la formazione nel settore delle Telecomunicazioni e far fronte alla mancanza di risorse umane
Nella cornice dell’Università degli Studi di Palermo, il Programma RESTART ha festeggiato il suo terzo “capodanno” in occasione del Plenary Dissemination Workshop – Innovation to lead the future, l’appuntamento periodico organizzato per riunire la comunità che si occupa di Telecomunicazioni, fare il punto delle attività e programmare insieme gli indirizzi futuri. Quello che si apre è un anno importante per
RESTART patrocina il 1° Workshop sulle reti RAN aperte e programmabili sicure e consapevoli dal punto di vista energetico (SEOPRAN): un evento che riunisce ricercatori, professionisti del settore e operatori del settore per esplorare lo stato dell’arte della ricerca sui sistemi Open RAN e Next-G RAN sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico, affrontando temi quali le soluzioni di
Innovation to lead the Future – RESTART Plenary Dissemination Workshop | Palermo, 30-31 gennaio 2025
Appuntamento al 30-31 gennaio per il prossimo Plenary Dissemination Workshop di RESTART – Innovation to lead the Future, che si terrà presso l’Aula Magna – Edificio 7 dell’Università degli Studi di Palermo – Viale delle Scienze – 90129, Palermo PA. Il programma delle due giornate, disponibile al fondo di questa pagina, avrà una struttura simile a quella delle precedenti edizioni
Al CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, nell’innovativo Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, situato nel Comune di Pula, si è svolto recentemente un incontro di tutti i partner del progetto F12 – TeleSmEg di RESTART, che ha visto anche la partecipazione del progetto ReConEdge (selezionato tramite i Bandi a Cascata). TeleSmEg ha l’obiettivo di
Il progetto di RESTART RIGOLETTO è stato tra i protagonisti durante la IEEE Photonics Conference (IPC) 2024,tenuta a Rome dal 10 al 14 Settembre. grazie al workshop “Future Optical Network Architecture and Photonic Technologies for the Internet” organizzato da Piero Castoldi (Scuola Superiore Sant’Anna), PI del progetto. Durante l’evento di punta della IEEE Photonics Society, i ricercatori di RIGOLETTO hanno condiviso
Sabato 23 novembre 2024 l’Opificio Golinelli di Bologna ospiterà l’evento “Nanni Costa_X. La x sulla mappa dell’innovazione”, organizzato dal CNIT/WiLab, insieme a BI-REX e Fondazione Golinelli e patrocinato da RESTART. Un’occasione per mettere in luce il ruolo dell’innovazione e della ricerca scientifica a servizio del miglioramento della qualità della vita e del progresso sociale. L’evento, rivolto ad un pubblico generalista
Come già avvenuto nel corso della precedente edizione, anche quest’anno RESTART ha preso parte al Forum Borsa della Ricerca, giunto alla sua XV edizione e ospitato presso il Monastero dei Benedettini di Catania. L’evento, appuntamento annuale e nazionale della Borsa della Ricerca, rappresenta un’importante occasione di confronto tra enti del PNRR, aziende, università, start-up e spin-off provenienti da tutta Italia. Tre