Con l’avvicinarsi della conclusione del progetto RESTART, gli Spoke organizzano una serie di appuntamenti sul territorio per condividere con il pubblico, le imprese e le istituzioni i risultati della ricerca sviluppata negli ultimi anni. Sarà un’occasione preziosa per raccontare il percorso compiuto, presentare le innovazioni emerse e favorire il dialogo tra mondo della ricerca, comunità locali e stakeholder. Un momento
Si è concluso ieri alle OGR Torino il programma di Mentorship dello Spoke 4 del progetto RESTART l’iniziativa finanziata dal PNRR che punta a promuovere ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel settore delle telecomunicazioni. Il programma, promosso dal Politecnico di Torino in collaborazione con Plug and Play Tech Center, ha coinvolto 24 progetti imprenditoriali selezionati tra startup, spin-off universitari e
La Borsa della Ricerca rappresenta l’appuntamento annuale e nazionale dedicato all’incontro tra tutti i principali attori dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione: aziende, investitori, atenei, spin off, start up, gruppi e centri di ricerca e, dal 2023, anche gli enti finanziati con il PNRR. Tra i protagonisti della XVI edizione ci sarà nuovamente la Fondazione RESTART, che dopo aver preso parte con
Il 17 settembre 2025 l’Auditorium dell’Opificio Golinelli di Bologna ospiterà “Orizzonte 2030: l’Italia tra 5G e 6G”, un evento di riferimento per il mondo delle telecomunicazioni e dell’innovazione tecnologica, promosso in collaborazione con CNIT/WiLab e con la partecipazione di Fondazione RESTART. La giornata, articolata in sessioni plenarie e dimostrazioni dal vivo, offrirà un’occasione unica di confronto su prospettive, sfide e
La community di RESTART si prepara a un nuovo traguardo: la 3ª edizione del RESTART Tech Camp si terrà a Palermo, Italia, dal 15 al 17 ottobre 2025. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, l’iniziativa torna con un programma ancora più ricco dedicato all’intelligenza programmabile, alle reti mobili e alle architetture Open RAN. Premi per l’innovazione: 750 €
Anche RESTART è stato presente al Made in Italy Innovation Forum, promosso dal partenariato MICS che dal 23 al 25 giugno 2025 ha riunito la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano. La Direttrice Generale Adele Del Bello ha portato il suo contributo alla “Tavola rotonda PNRR: una spinta all’innovazione del settore pubblico e dell’iniziativa privata”, sottolineando
Divulgazione, risultati concreti e cambiamenti strutturali permanenti: sono le parole chiave che segneranno gli ultimi sei mesi del progetto RESTART – RESearch and Innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART, il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore delle Telecomunicazioni, finanziato con 116 milioni di euro dall’Unione Europea
Il 7 aprile 2025 si è svolta presso il Talent Garden di Roma la fase finale dei TLC Games, le Olimpiadi delle Telecomunicazioni rivolte agli studenti delle scuole secondarie superiori, promosse dal Programma di Ricerca e Sviluppo RESTART e organizzate dal CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni. L’iniziativa ha coinvolto oltre 300 studentesse e studenti provenienti da tutto
Dal 24 al 26 giugno 2025, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ospiterà l’Interconfronto Nazionale Misure 5G, un evento tecnico di riferimento per operatori ambientali e professionisti del settore telecomunicazioni, promosso con il patrocinio di Fondazione RESTART. L’iniziativa vedrà l’uso della rete privata 5G, acquisita dallo Spoke 8 (Università degli Studi di Roma Tor
Torna anche nel 2025 il Workshop Internazionale sulla Softwarizzazione delle Reti Edge (ENS), giunto alla sua quarta edizione, che si terrà a Budapest dal 23 al 27 giugno, nell’ambito della IEEE NetSoft 2025. Un appuntamento ormai consolidato per la comunità scientifica e industriale interessata all’evoluzione delle reti intelligenti e distribuite. Fondazione RESTART, che da anni promuove lo sviluppo delle infrastrutture