Il 9 aprile 2025 si terrà presso la Serra del Palazzo delle Esposizioni di Roma il convegno “Telecommunications of the Future”, promosso dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni e co-organizzato dalla Fondazione RESTART. L’evento, giunto alla sua settima edizione, coinvolgerà personalità di elevato profilo nei campi della ricerca, dell’industria e delle istituzioni, proporrà le telecomunicazioni come asset fondamentale a
L’8 aprile, al Teatro Piccolo Eliseo di Roma, si terrà l’evento annuale del CNIT “Telecommunications of the Future”, co-organizzato dalla Fondazione RESTART. La prima delle due giornate (8 e 9 aprile) sarà l’occasione per celebrare e ripercorrere la storia dei 30 anni del Consorzio, ma anche un momento di condivisione sulle idee sul futuro, in particolare dal punto di vista
Grande successo per i TLC Games: iI primo contest nazionale dedicato alle Telecomunicazioni! Organizzato dal CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – e promosso dal Programma RESTART, l’iniziativa mira a incoraggiare la creatività, l’innovazione e la conoscenza degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori nel campo delle telecomunicazioni come stimolo per il loro futuro percorso universitario. La Fase
Nell’ambito dello Spoke 2- Integration of Networks and Services prende il via INSPIRE (Integration of Networks and Services acceleration Program – from Innovative Research to Enterprise), il nuovo programma di accelerazione gratuito promosso dal Politecnico di Bari in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, Fabbrica Italiana dell’Innovazione e SPICI s.r.l. Il programma è dedicato a team, spin-off e startup seed, early
Lo scorso 30-31 gennaio, l’Università degli Studi di Palermo – ha ospitato il Plenary Dissemination Workshop di RESTART: due giornate intense di attività per fare il punto delle attività e programmare insieme gli indirizzi futuri. Il Plenary Dissemination Workshop ha registrato una grande presenza industriale, con tre panel dedicati, che hanno visto confrontarsi ospiti provenienti da alcune tra le principali
L’Università degli Studi di Palermo, partner del programma RESTART entrato attraverso i Bandi a Cascata, ha ospitato lo scorso 30 e 31 gennaio il Plenary Dissemination Workshop “Innovation to lead the future”. Due giornate intense dedicate al bilancio delle attività svolte e alla definizione delle strategie future del Programma di Ricerca e Sviluppo RESTART. Giovani ricercatori e ricercatrici provenienti da
Proseguono a pieno ritmo le attività condotte dallo Spoke 8 di RESTART – Intelligent and Autonomous Systems, come evidenziano alcuni importanti risultati ottenuti sul territorio dall’Università di Roma Tor Vergata. ITALYSIG: misurazioni al Campidoglio per mappare il 5G a Roma Popolare il database di tracce di segnali “ITALYSIG” attraverso misurazioni in punti rilevanti del territorio italiano per aspetti turistici, storici
Lo scorso 4-5 luglio, l’Università degli Studi di Catania – ente coordinatore dello Spoke 6 – Innovative Architectures and Extreme Environments – ha ospitato il Plenary Dissemination Workshop di RESTART: due giornate intense di attività per fare un punto al “giro di boa” di quanto realizzato finora dal Programma RESTART e, soprattutto, proiettarsi verso il futuro delle azioni che prenderanno
Con l’inizio della standardizzazione delle reti cellulari di sesta generazione (6G) previsto per il 2025, è fondamentale definire una serie di nuovi casi d’uso e indicatori prestazionali (KPI) per guidarne lo sviluppo. In questo contesto, il programma RESTART ha partecipato all’attività promossa dal 6G Smart Networks and Services Industry Association (SNS 6G-IA), volta a individuare un consenso a livello europeo sui casi d’uso per il 6G e proporli nel maggio di quest’anno al
L’Unione Europea (UE) è da sempre sensibile nel portare avanti le iniziative volte a favorire l’uguaglianza di genere, in particolare nell’identificare percorsi volti a capire le cause delle disparità ancora esistenti a livello lavorativo tra uomini e donne. Per rispondere alla necessità di individuare azioni concrete per il raggiungimento di obiettivi utili a rafforzare le opportunità e la valorizzazione delle