BANDI A CASCATA

Il programma di ricerca e sviluppo RESTART  finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR – M4C2, Investimento 1.3, Avviso n. 341 del 15.03.2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) – prevede l’attuazione di bandi a cascata per un importo superiore a 32,4 milioni di euro, per sostenere progetti di Ricerca FondamentaleRicerca IndustrialeSviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti. 

L’obiettivo è raggiungere soggetti pubblici e privati, esterni al Partenariato RESTART, fortemente interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi.

L’ampiezza di queste azioni di finanziamento a cascata consentirà di coinvolgere un vasto gruppo di soggetti esterni al Partenariato

  • Organismi di Ricerca (OdR) pubblici o privati
  • Start-up e Spin-off
  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Grandi Imprese (GI)

Di seguito gli ambiti tematici e i bandi a cascata emanati dagli Spoke.

BANDI APERTI

Coordinatore: Università di Catania
Referente: Sergio Palazzo - sergio.palazzo at unict.it
Maggiori informazioni: https://www.unict.it/bandi/ricerca-e-trasferimento-tecnologico/pnrr-bandi-a-cascata
Scadenza: 3 marzo 2025


BANDI CHIUSI

Coordinatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Referente: Andrea Passarella - a.passarella at iit.cnr.it
Maggiori informazioni: https://www.urp.cnr.it/documenti/tutti/2024
Le proposte progettuali potranno essere presentate entro le 12.00 del 7 febbraio 2025.

Coordinatore: Politecnico di Bari

Maggiori informazioni: https://www.poliba.it/it/content/pnrr (al fondo della pagina linkata)
ARCHIVIO AVVISI (chiusi): 
 
    • Avviso n.3 - Bando a cascata per il progetto RESTART
      • Avviso
      • Approvazione Atti Avviso n.3 DR 1312
      • Decreto Rettorale DR 428

        Tematica:
        • Impatto delle reti e dei servizi futuri sulla regolamentazione, l’equità/neutralità, le strutture sperimentali e la percezione degli utenti sulla tecnologia 

        selezionata la proposta di progetto con acronimo REFERENCES dell’università degli Studi di Torino. Di seguito la composizione del costituendo partenariato:
        • Università degli Studi di Torino (capofila)
        • Università degli Studi di Genova
        • Università degli Studi di Milano
        • Università̀ degli Studi di Palermo
        • Università̀ degli Studi di Suor Orsola Benincasa
        • MUV S.r.l.
        • Revelis S.r.l.
        • skopìa S.r.l.
 
  • Avviso n.4 - Bando a cascata per il progetto RESTART
    • Avviso
    • Approvazione Atti Avviso n.4 DR 1313
    • Decreto Rettorale DR 429

      Tematica:
      • misure, modelli e simulazioni di comunicazioni THz basate sul graphene
      selezionata la proposta di progetto con acronimo TWIN-MODEL dell’università degli Studi dell’Aquila.

      Di seguito la composizione del costituendo partenariato:
      • Università degli Studi dell’Aquila (capofila)
      • Università degli Studi di Salerno

Coordinatore: Politecnico di Bari  Maggiori informazionihttps://www.poliba.it/it/content/pnrr (al fondo della pagina linkata)
Destinatari: sono start-up e/o spin-off e/o PMI innovative, anche originate da un Gruppo di Ricerca o da una singola persona fisica, singolarmente o in partenariato, purché costituite entro la data di avvio del progetto. I seguenti soggetti possono partecipare unicamente in partenariato con uno o più start-up, spin-off o PMI innovativa: Organismi di ricerca (OdR) esterni al Partenariato RESTART, come definiti ai sensi del punto 1.3 lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 Ottobre del 2022, sia pubblici che privati che hanno sede legale ed unità operativa o laboratorio sul territorio nazionale, e che non siano spoke o affiliati del Programma RESTART, possono partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato RESTART, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008; Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato RESTART. Scadenza: i Soggetti Proponenti sono tenuti a presentare la propria domanda di partecipazione entro il 09 ottobre 2024.

Coordinatore: Politecnico di Milano
Maggiori informazioni: https://www.polimi.it/ricerca/la-ricerca-al-politecnico/pnrr/bandi-a-cascata
Destinatari: Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca; Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi Imprese (GI)

Scadenza: 20/01/2025 ore 12:00

Dotazione finanziaria complessiva 570.000 euro finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
  • Sensor and Digital Processing Unit (SDPU) for NCR-MT
  • Detailed SDPU functions
  • Radio Frequency Unit (RFU) for FR3

Coordinatore: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Maggiori informazioni: https://bandi.unibo.it/PnrrBacRestartImpreseInnovative
Le tematiche delle proposte progettuali dovranno prevedere lo sviluppo delle reti wireless di futura generazione (5G/6G) sia in ambito industriale che di transizione digitale.

A chi è rivolto: I soggetti ammessi a presentare proposte progettuali – Proponenti, in risposta al presente avviso, sia in forma singola che collaborativa, attraverso la costituzione di partenariati, sono: a) le Piccole e Medie imprese innovative (PMI), ai sensi dell’art. 4 del D.L. 24 3/2015, convertito con modificazioni dalla L. 24 marzo 2015, n. 33; b) Startup innovative ai sensi dell’art. 25 del D.L. 179/2012 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221

Profilo ricercato: Sono finanziabili i progetti di: I) ricerca fondamentale; II) ricerca industriale; III) sviluppo sperimentale. I progetti in forma collaborativa possono essere presentati da un massimo di 3 soggetti ammissibili indipendenti.

Scadenza: 15 novembre 2024

Coordinatore: Università di Catania
Referente: Sergio Palazzo - sergio.palazzo at unict.it

Maggiori informazioni: https://www.unict.it/bandi/ricerca-e-trasferimento-tecnologico/pnrr-bandi-a-cascata

ARCHIVIO AVVISI (chiusi):
 
      • Università degli Studi di Cagliari
      • Artémat Srl 
      • Dr Wolf Srl 
      • Net Reply Srl 
      • Nextworks Srl 
      • Università della Calabria 
      • Xenia Network Solutions Srl 

Coordinatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Referente: Luca Chiaraviglio – luca.chiaraviglio at uniroma2.it

Maggiori informazioni: https://web.uniroma2.it/it/contenuto/programma-pe-restart-research-and-innovation-on-future-telecommunications-systems-and-networks-to-make-italy-more-smart

ARCHIVIO AVVISI (chiusi):
  • Avviso
  • Comunicazione esito

    L’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha assegnato 3.6 milioni di finanziamenti alla proposta di progetto SPRINT, che comprende 10 università nazionali e 7 aziende, che diventano a tutti gli effetti partner del progetto RESTART, e  consentiranno di portare a termine con successo le attività progettuali dello Spoke 8 che mirano a unire l’intelligenza artificiale e le tecnologie di comunicazione per abilitare servizi intelligenti che operano ai margini della rete.

    Partner di SPRINT:
    • Università degli Studi di Salerno (capofila)
    • Università degli Studi di Brescia
    • Università di Genova
    • Università degli Studi dell’Aquila
    • Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Università degli Studi di Palermo
    • Università degli Studi di Perugia
    • Università di Pisa
    • Università di Siena
    • Università di Trento
    • Anritsu
    • Fastweb
    • Logogramma
    • Maticmind
    • Nextworks
    • Sensor-ID
    • Unidata

Coordinatore: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Referente: Luca Chiaraviglio – luca.chiaraviglio at uniroma2.it
Maggiori informazioni: https://web.uniroma2.it/it/contenuto/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-pnrr-ambito-del-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-pnrr-missione-4-istruzione-e-ricerca-componente-2-dall
L’ Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha assegnato 417.500,00 euro di finanziamenti alla proposta di progetto RANGE 5-G, che comprende 7 beneficiari che diventano a tutti gli effetti partner del progetto RESTART.

Partner di RANGE-5G:
  • Radio6ense srl (capofila)
  • Wave Up srl;
  • Common Net srl;
  • Spintel srl;
  • GunPowder srl;
  • AerialClick di Massari S.r.l.s
  • DotX Automation srl