INSPIRE: Riapre la Call promossa dallo Spoke 2 di RESTART per selezionare Startup Innovative
Entra nel vivo I.N.S.P.I.R.E. – Integration of Networks and Services acceleration Program – from Innovative Research to Enterprise, programma di accelerazione per startup e team imprenditoriali con soluzioni innovative nel campo delle reti e dei servizi basati sulle telecomunicazioni del futuro.
INSPIRE è un’iniziativa realizzata nell’ambito dello Spoke 2 di RESTART, coordinato dal Politecnico di Bari, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, Fabbrica Italiana dell’Innovazione e SPICI.
Il programma è destinato a 5 idee di business o startup innovative operanti nei seguenti due domini di innovazione:
- Servizi innovativi in ambito Media & Broadcasting digitale, Gaming & E-Sports, EdTech (Educational Technology), Entertainment Tech, basati su infrastrutture di connettività avanzate (5G, 6G, ecc.). A titolo esemplificativo, i progetti di impresa potranno riguardare servizi e piattaforme di: streaming video, podcast, produzione e distribuzione contenuti audiovisivi; giochi in cloud, multiplayer in tempo reale, ambienti immersivi; formazione online, realtà aumentata/virtuale per la didattica, ambienti collaborativi remoti; intrattenimento interattivo, piattaforme transmediali, eventi digitali live, ecc.
- Sistemi e soluzioni innovative di Networking che migliorano l’integrazione tra reti e servizi avanzati, per una digitalizzazione ubiqua e sostenibile, in coerenza con il paradigma del “connecting the unconnected“. A titolo esemplificativo, i progetti di impresa potranno riguardare sistemi e soluzioni innovativi che migliorano la connessione di persone, luoghi, dispositivi, anche attraverso l’integrazione con tecnologie emergenti come blockchain, intelligenza artificiale, cloud ed edge computing, IoT, internet dei droni, reti non terrestri, AR/VR, modelli di digital twin.
INSPIRE offre un programma di accelerazione gratuito, erogato in modalità ibrida, online e in presenza, principalmente presso Fabbrica Italiana dell’Innovazione (Napoli) e il Politecnico di Bari.
Il percorso si articolerà in sessioni di business development e orientamento al mercato, attraverso incontri formativi, mentorship one-to-one ed eventi di networking & business matching che vedranno coinvolti rappresentanti di istituzioni scientifiche e operatori privati di rilievo nell’ecosistema dell’innovazione nazionale e internazionale, a partire dai partner della Fondazione RESTART:
- Open Fiber;
- TIM;
- Vodafone;
- WIND Tre;
- Ericsson;
- Prysmian;
- Italtel;
- Leonardo;
- Athonet;
- TIESSE;
- Università di Roma Tor Vergata;
- CNR;
- Politecnico di Bari;
- Politecnico di Milano;
- Politecnico di Torino;
- Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna;
- Università di Catania;
- Università di Firenze;
- Università di Napoli Federico II;
- Università di Padova;
- Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria;
- Università degli Studi di Roma Sapienza;
- CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni;
- Fondazione Ugo Bordoni;
I team, le startup e gli spinoff interessati a partecipare al programma INSPIRE sono invitati ad inviare la propria candidatura entro il 4 maggio 2025.
Per maggiori informazioni sulla Call, consultare il sito: giffoni.info/restart